Dal 27 gennaio al 13 marzo 2020 le micro, piccole e medie imprese lombarde, anche aggregate, potranno presentare domanda di contributo, fino ad un massimo di€80.000,00, per progetti di transizione verso un modello di economia circolare.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori, in forma singola o in aggregazione di almeno 3 soggetti, aventi una sede operativa attiva in Lombardia almeno dal momento dell’erogazione del contributo.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo progetti di transizione delle imprese verso un modello di economia circolare, in uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
- innovazione di prodotto e/o di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione di rifiuti e riuso dei materiali;
- progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
- sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
- implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute a far data dal 3 giugno 2019 (data fattura) ed entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria delle imprese ammissibili a contributo, per:
- Consulenze
- Investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/ leasing) e programmi informatici
- Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto
- Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche.
- Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware
- Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi).
- Spese per la tutela della proprietà industriale.
- Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a massimo del 20% delle voci precedenti)
Le spese ammissibili non possono essere inferiori ad €40.000,00.
Agevolazioni
L’agevolazione si sostanzia in un contributo a fondo perso pari al 40% circa del costo dell’investimento, con un massimo di €80.000,00 per progetto.
Il contributo è erogato in regime de minimis.